Vai al contenuto
  • Anarchici nel Ticino di fine Ottocento

    Capolago, Casa d’Arte Miler (ex Tipografia Elvetica) Piazza Duttweiler, Capolago, Switzerland

    Dialogo tra gli storici Renato Simoni e Maurizio Binaghicon la partecipazione di Angela Convento che propone alcuni canti anarchici

  • Quattro oratori viscontei: Solaro, Lentate sul Seveso, Mocchirolo e Albizzate

    Escursione guidata dalla storica dell'arte Vera Segre I quattro oratori scelti rappresentano alcune delle testimonianze più significative della cultura pittorica lombarda della seconda metà del Trecento. Durante la gita scopriremo insieme le storie delle famiglie che li hanno edificati e dei santi da loro venerati, nonché opere pittoriche dai colori vivaci, di alta qualità e… Leggi tutto »Quattro oratori viscontei: Solaro, Lentate sul Seveso, Mocchirolo e Albizzate

    $80 - $95
  • Ferdinand Hodler Filippo Franzoni

    LAC Lugano Piazza Bernardino Luini 6, Lugano, Switzerland

    Visita alla mostra in compagnia della curatrice Cristina Sonderegger

  • Angelo Giorgetti (1899-1960). Dalla Parigi degli “anni folli” al Ticino del Dopoguerra

    Pinacoteca Zuest Rancate, Mendrisio, Switzerland

    Visita guidata con la curatrice della mostra Simona Ostinelli L’esposizione, che raccoglie opere realizzate nel corso di quarant’anni di carriera, comprende dipinti su tela, mosaici e sculture. I soggetti prediletti dall’artista sono ritratti, nudi femminili, paesaggi e composizioni floreali.

  • Eugenio Schmidhauser oltre il Malcantone

    MASI - Museo d'arte della Svizzera italiana Via Canova 10, Lugano, Switzerland

    Visita guidata con la curatrice della mostra Ludovica Introini La mostra, che prende le mosse dall'archivio del fotografo donato nel 2021 all'Archivio di Stato del Cantone Ticino, esplora le principali componenti della sua opera: scatti di Astano, del Malcantone e del Ticino e scatti che documentano la costruzione dell’immaginario turistico ticinese.

  • La Borgogna – Storia, arte e cultura

    Digione

    Viaggio accompagnato dal prof. Raffaele Casciaro – storico dell’arte, ricercatore e professore ordinario di museologia e critica artistica e del restauro, direttore del Dipartimento di beni culturali dell’Università del Salento a Lecce. Il viaggio, con visite guidate in luoghi come Digione, Autun, Cluny, permetterà di andare alla scoperta di alcune delle più importantitestimonianze di una… Leggi tutto »La Borgogna – Storia, arte e cultura

    $1390
  • Bicicletta e motocicletta fra grafica e design

    m.a.x. museo Via Dante Alighieri 6, Chiasso, Switzerland

    Visita guidata con la co-curatrice della mostra e direttrice del m.a.x. museo, Nicoletta Ossanna Cavadini La mostra, a cura di Stefano Pivato, Giorgio Sarti e Nicoletta Ossanna Cavadini, s’inserisce nell’ambito dell’approfondimento pluriennale cheil m.a.x. museo dedica ciclicamente ai mezzi di trasporto, proponendo una riflessione organica sulle valenze sociali e culturali dei mezzi di trasporto a… Leggi tutto »Bicicletta e motocicletta fra grafica e design

    $5
  • Assemblea generale ordinaria

    Dopo i lavori assembleari, avrà luogo la proiezione del documentario Antonio Cattaneo, uno tra i Mille del regista Roberto Regazzoni, con la partecipazione di Marco Capodieci e Veronica Brizzi. Si tratta di un docu-film che rievoca la vita generosa e travagliata di uno sconosciuto garibaldino balernitano-mendrisiense, Antonio Cattaneo (1833-1871). Seguirà un rinfresco offerto dal Circolo… Leggi tutto »Assemblea generale ordinaria

  • Mussolini dal Benaco al Lario

    Gargnano, Milano, Como, Menaggio, Dongo (18-28 aprile 1945) Conferenza con Marino Viganò Il trasferimento di Benito Mussolini e di parte del seguito dai centri governativi della Repubblica sociale italiana sul lago di Garda al capoluogo della Lombardia e infine al lago di Como, da otto decenni solleva quesiti sull’esito del tragitto: cercare rifugio in Svizzera,… Leggi tutto »Mussolini dal Benaco al Lario