BEATO ANGELICO a Firenze
Gennaio 10, 2026 @ 7:00 – Gennaio 11, 2026 @ 22:00
Palazzo Strozzi e il Museo di San Marco a Firenze ospitano un’importante mostra dedicata all’artista simbolo dell’arte del Quattrocento e tra i padri del Rinascimento: il Beato Angelico (Guido di Piero, poi fra Giovanni da Fiesole; Vicchio di Mugello 1395 circa – Roma 1455).
La mostra affronta la produzione, lo sviluppo e l’influenza dell’arte di Beato Angelico e i suoi rapporti con pittori come Lorenzo Monaco, Masaccio,
Filippo Lippi, ma anche scultori quali Lorenzo Ghiberti, Michelozzo e Luca della Robbia. Celebre per un linguaggio che, partendo dall’eredità
tardogotica, utilizza i principi della nascente arte rinascimentale, Beato Angelico ha creato dipinti famosi per la maestria nella prospettiva, nell’uso della luce e nel rapporto tra figure e spazio. La mostra permette di esplorare la straordinaria visione artistica del frate pittore in relazione a un profondo senso religioso, fondato su una meditazione del sacro in connessione con l’umano (www.palazzostrozzi.org)
- Programma di massima
- Sabato 10 gennaio 2026
- Mattina: pt. ore 07.18 / arr. 11.05: trasferta in treno Mendrisio-Firenze (cambio a Milano Centrale),trasferimento a piedi (8 minuti) all’hotel. Pomeriggio: visita facoltativa guidata al cantiere di restauro del Battistero di San Giovanni («il bel San Giovanni» come lo chiamò Dante), che custodisce importanti mosaici del XIII e XIV secolo iniziati da maestri di scuola bizantina e terminati da grandi maestri toscani come Cimabue, Coppo di Marcovaldo, Meliore. Sarà possibile salire sul ponteggio (scale) e visionare i mosaici della cupola da vicino.
- Domenica 11 gennaio 2026
- Mattina: visita guidata della mostra dedicata al Beato Angelico a Palazzo Strozzi e successivamente del Museo di San Marco (visita con guida con auricolari).
- Pranzo e tempo libero.
- Pomeriggio: trasferimento alla stazione ferroviaria: pt. ore 17.55 / arr. 21.40: trasferta in treno Firenze-Mendrisio (cambio a Milano Centrale).